Stratovarius

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Stratovarius
Il primo album omonimo della band.
Gli Stratovarius nel 2010
Nazionalità Finlandia
Bandiera Finlandese
Genere Power metal
Neoclassical metal
Melodic power metal
Progressive power metal
Progressive metal
Speed metal
Periodo attività 1984 - in attività
Discografia 19 + 1 DVD
Studio 13+1EP
Live 3
Raccolte 5
Sito web stratovarius

Gli Stratovarius sono un gruppo power metal finlandese, nacquero nel 1984 dal batterista Tuomo Lassila, dal chitarrista Staffan Stråhlman e dal bassista John Vihervä. Dopo inizi difficili, ostacolati da un'ardua ricerca stilistica e musicale comune ai vari membri, il gruppo vide una rapida ascesa. il loro stile, melodico, veloce, tecnico, neoclassico, potente, deciso, drammatico e sinfonico, a tratti progressive metal seduce immediatamente un pubblico che si estende ben oltre le frontiere della Finlandia ed inonda il mercato mondiale, in particolare in Giappone.

Biografia

L'esordio (1984-1989)

Lo stile degli Stratovarius, agli inizi, era melodico e lento, per influenze probabilmente dei Black Sabbath e altri gruppi di quell’epoca. Tra il 1984 e il 1985, lasciarono il gruppo il bassista Vihervä e il chitarrista Stråhlman, sostituiti a loro volta dal bassista Jyrki Lentonen e dall’abile chitarrista-cantante Timo Tolkki. Con l’arrivo di quest’ultimi, lo stile del gruppo cambiò decisamente per avvicinarsi sempre più al power-epic metal che conosciamo. Nel 1987 la band rilasciò il suo primo demo, contenente le tracce "Future Shock", "Fright Night" e "Night Screamer" e nello stesso anno aggiunse alla sua formazione un tastierista, Antti Ikonen. L’anno successivo pubblicarono il loro primo singolo, intitolato "Future Shock/Witch Hunt", che rivelò a tutta la Finlandia le doti dei promettenti Stratovarius.

L'ascesa (1989-1995)

Nel 1989 gli Stratovarius rilasciarono il loro secondo singolo, intitolato "Black Night/Night Screamer". E, subito dopo, nel Maggio dello stesso anno, venne pubblicato il loro primo album, "Fright Night". Dopo l’uscita dell’album cominciò una lunga tournèe che occupò tutta l’estate e una parte dell’autunno, finendo con un importante concerto che li vide esibirsi con gruppi molto famosi come gli Anthrax. Al termine del tour il bassista Lentonen decise di lasciare il gruppo e al suo posto venne messo Jari Behm.

Nel 1991 il gruppo tornò in una sala d’incisione per registrare un nuovo album, dopo aver impegnato quasi tutto il 1990 a trovare nuovi pezzi. Il disco venne pubblicato l’anno dopo: nel 1992 sempre in Finlandia, ma visto il grande successo, decisero di renderlo pubblico a tutta l’Europa con il titolo di "Twilight Time". Anche in Europa fece grandi incassi e ottenne la pubblicazione anche in Giappone dove si piazzò alla #10 posizione. Poco dopo l’uscita dell’album, il bassista Behm abbandonò il gruppo e il suo posto fu preso da Jari Kainulainen. Nel 1994 venne rilasciato il terzo album del gruppo, intitolato Dreamspace. Questo disco portò nuove lodi e una maggiore popolarità al gruppo che aumentò di importanza nel settore musicale, grazie a parti di tastiera sempre più frequenti ed articolate, a volte anche di matrice neoclassica. Poco dopo, a Giugno, la band fece tre concerti in Giappone (Tokyo, Osaka e Nagoya). Subito dopo i concerti per il Giappone e un altro tour per l’Europa, il gruppo cominciò a produrre tracce per un nuovo album, e intanto Timo Tolkki aveva finalmente pubblicato un disco da solista (Classical Variations and Themes). Sempre in quell’anno, sotto richiesta di Tolkki, fu scelta una nuova voce per il gruppo: Timo Kotipelto (1995). Nel Marzo dello stesso anno fu pubblicato il loro nuovo album dal nome "Fourth Dimension", con un Timo Tolkki molto più esperto alla chitarra e con un sound che si rivela molto sperimentale, infatti va dall' incalzante speed metal di Against the Wind fino alla tecnica Stratovarius, considerate tra le migliori canzoni del disco.

Il successo mondiale (1996-2003)

Episode(1996)

Dal vivo ad Helsinki (2006). Da sinistra: Timo T., Timo K., Jens, Jorg

Così la band partì per un nuovo tour che copriva molte tappe in Europa e altre in Giappone. Alla fine della tournee Tuomo Lassila e Antti Ikonen lasciarono il gruppo e vennero sostituiti da Jörg Michael (batteria) e Jens Johansson (tastiera). Il cambio di line up avvenne per vari motivi, il principale dei quali è legato a divergenze musicali e stilistiche con gli altri componenti.

Nel 1996 venne rilasciato il nuovo album, "Episode", registrato ai Finnvox Studios di Helsinki. Lo stile del gruppo era cambiato, molto più veloce, tecnico,potente, a volte melodico e con una grande musicalità specialmente nei ritornelli ed a volte più sinfonico rispetto agli altri album, anche grazie ai due nuovi arrivi.

Visions(1997)

Il nuovo album, rilasciato nell’Aprile del 1997 e intitolato "Visions" scalò immediatamente moltissime vette di vari stati (in Finlandia arrivò #5 e in Italia #26). La band, allora, decise di partire per un nuovo tour che coinvolgeva Giappone, Europa e anche Sud America. Grazie all’album "Visions", il gruppo ottenne per la prima volta il disco d’oro, superando le 20.000 copie vendute in Finlandia. Naturalmente l’avvenimento fu festeggiato (10 Giugno 1998).Di Visions sono ricordate The Kiss of Judas che vede una grande dose compositiva nella band, visto che la canzone accompagna la voce di Kotipelto semplicemente con un coro e con un ritmo di batteria per poi contenere un lungo, veloce e tecnico assolo di chitarra per finire con un elegante e semplice accompagnamento di clavicembalo, oppure Black Diamond, perla del metal neoclassico che vede il clavicembalo come strumento principale essendo protagonista di ben due lunghi assoli all'inizio ed alla fine della canzone oppure Paradise che esalta le capacità vocali di Kotipelto e le ritmiche del chitarrista Timo Tolkki. Nello stesso anno viene rilasciato anche un album live di gran successo.

Destiny(1998)

Il 5 Ottobre del 1998 gli Stratovarius rilasciano un nuovissimo album, "Destiny", che raggiunse presto il #1 posto nelle classifiche musicali finlandesi e ottenne anche un nuovo disco d’oro, il secondo per la band. In seguito arrivarono enormi elogi e tantissimi premi al gruppo (fra cui migliore band e migliore video) compreso il premio di “Best Musician” a Timo Tolkki, inoltre la canzone Destiny, che porta il nome dell'album viene considerata la migliore della band per tecnica di chitarra, eccellente composizione, cori lirici esaltanti ed ottima melodia, mentre S.O.S. presenta un ritornello che eseguito con la chitarra è molto profondo, quasi drammatico e commovente, come è nello stile della band, mentre nella parte cantata mette in risalto la potenza vocale e gli acuti del cantante Timo Kotipelto.

Infinite(2000)

Durante il 1999 gli Stratovarius registrarono il loro nuovo album dal nome "Infinite", che venne pubblicato il 28 Febbraio 2000 rivelandosi un successone e diventando per la terza volta disco d’oro grazie all'eccellente e virtuosa prova alla chitarra da parte di Timo Tolkki in pezzi come Phoenix, Freedom e Millennium ma senza tralasciare la parte sinfonica creando quindi alcune delle canzoni migliori della band come Infinite o Mother Gaia. Alla fine del 2000 cominciò il loro tour, il più lungo e importante per la loro storia con nuove e vecchie canzoni e con più di 300.000 spettatori a vederli. Dopo il tour, gli Stratovarius si presero un periodo di riposo di circa un anno, nel quale alcuni componenti del gruppo incisero dischi solisti.Nel disco viene apprezzata anche Hunting High and Low che pur non avendo virtuosismi di chitarra ha un assolo seppur lento e breve, abbastanza articolato e delle otime ritmiche che si alternano a semplici e melodici accordi che vogliono mettere in risalto la voce di Kotipelto e la differenza tra la potenza della prima parte della canzone e del bridge. La canzone è uno dei cavalli di battaglia della band ad ogni concerto.

Gli Stratovarius dal vivo a Tuska nel 2007

Durante la pausa, però, pubblicarono il disco "Intermission", rilasciato nel 2001, contenente canzoni più lente rispetto agli album precedenti e alcuni live.

Crisi e consecutiva separazione (2003-2008)

Il 27 Gennaio del 2003 gli Stratovarius pubblicarono un nuovo album: "Elements Part I". I suoi brani avevano un stile molto più epico e sinfonico, che la critica considerò come uno dei dischi miglioridegli Stratovarius, infatti alcuni lo ritengono addirittura superiore o pari a dischi come Infinite, Visions o Destiny, ma si rivelò un clamoroso insuccesso per la band sul campo finanziario e la stessa cosa valse per Elements Part II, il seguito, che si rivelò l'opposto del precedente essendo un disco mediocre che pur avendo parti abbastanza elaborate con orchestrazioni, erano prive di abiltà compositiva, essendo quindi la brutta copia di Elements Pt.1. L'8 dicembre 2003 Timo Kotipelto e Jorg Michael lasciarono il gruppo per problemi di natura musicale con Timo Tolkki. Nei primi mesi del 2004 lo stesso Timo lasciò gli Stratovarius venendo sostituito, nel febbraio 2004, da una cantante: Katriina "Miss K" Wiiala. Nel Marzo del 2004, in Spagna, Tolkki fu accoltellato. Dopo essere guarito, rimase ricoverato parecchio tempo a causa di una grossa depressione e forti pulsioni suicide. Ma alla fine del ricovero (Maggio 2004) Tolkki tornò negli Stratovarius e Miss K fu allontanata. Nel Gennaio del 2005 fu ufficializzata la reunion del gruppo con l’uscita del nuovissimo album dall'omonimo titolo "Stratovarius". L’album, fatto subito dopo la morte del padre di Tolkki, è scritto quasi interamente dal chitarrista e contiene testi pieni di tristezza e contemporaneamente carichi di energia. Dopo un lungo tour europeo, il bassista Jari Kainulainen lasciò il gruppo nel luglio 2005 e fu sostituito da Lauri Porra. Con questa nuova formazione fu pubblicata una raccolta dal titolo: "Black Diamond: The Anthology" (2006). Poco dopo, la band annunciò l’uscita di un nuovo album, senza lasciar trapelare alcuna informazione. Il 29 Luglio del 2008 venne presentato quello che doveva essere il primo singolo del nuovo album, ma poco prima, il 2 Aprile, Timo Tolkki proclamò a sorpresa lo scioglimento ufficiale della band. Di risposta, gli altri membri del gruppo dissero che avrebbero continuato a suonare anche senza lui. Questo atteggiamento danneggiò l’immagine del gruppo. Tolkki, nel frattempo, fondò i Revolution Renaissance, il cui nome doveva essere quello del nuovo album degli Stratovarius. Il 6 Giugno 2008, fu realizzato il primo e nuovo album dei Revolution Renaissance, "New Era". Il primo album omonimo della band. Gli Stratovarius a Milano nel 2005

Anni'10 e ritorno al successo (2008-attuale)

Reunion (2008) e Polaris(2009-2010)

Timo Tolkki, tramite il forum della sua nuova band, comunica di voler creare un nuovo album per il 2009 con i vecchi membri degli Stratovarius Tuomo Lassila (batteria) e Antti Ikonen (tastiera). Il 22 agosto gli Stratovarius ufficializzarono con una notizia che avevano scelto il nuovo chitarrista del gruppo, che avrebbe sostituito Tolkki, Matias Kupiainen. Il gruppo ha intenzione di creare un nuovo album, e rimane ancora in uso il nome Stratovarius. L'album è stato rilasciato nel 2009 e portava il nome di Polaris, arrivando secondo nella classifica finlandese delle vendite e nonostante molti non si sono sbilanciati sul disco vedendolo ancora con l'ottica dei dischi precedenti che erano mediocri, l'album è considerato come uno dei migliori se non il migliore perchè ha portato la band a differenza del periodo con Timo Tolkki a curare ogni minimo particolare nelle canzoni, purtroppo mettendo di meno in risalto e quasi tralasciando la parte drammatica che piace molto ai fans, ma proponendo qualcosa di migliore, infatti il nuovo chitarrista viene dal jazz e dal death metal ed ha portato la band ad ampliare il proprio sound con un'apertura mentale diversa, infatti molte canzoni hanno influenze progressive metal e neoclassiche. Inoltre anche nei concerti gli Stratovarius hanno risentito della capacità del nuovo chitarrista, visto che a differenza del periodo con Timo Tolkki, la band ha scelto di suonare veloci cover di musica classica, di dare un tocco classicheggiante a tutte le canzoni proposte ed a dilettarsi in virtuosismi di chitarra e basso, essendo più apprezzati e popolari per la loro parte concertistica. Dopo questo successo gli Stratovarius hanno deciso di ristampare l'album aggiungendo un album live al cofanetto chiamato Polaris Live, l'album contiene due dischi, il primo è l'album in studio Polaris mentre il secondo è un album live che contiene quattordici canzoni suonate a Milano nel concerto del 21 Gennaio 2010 in occasione del Polaris World Tour, durato fino all'inverno 2010.

Elysium(2011)

Gli Stratovarius inoltre hanno partecipato al Wacken Open Air 2010. Secondo gli ultimi aggiornamenti il nuovo disco uscirà il 12 gennaio 2011 in Asia ed il 14 gennaio in tutto il mondo ed il suo titolo sarà Elysium, inoltre è previsto per il 26 novembre un EP chiamato Darkest Hours. Di entrambi i dischi sono state rilasciate le copertine che sembrano confermare i temi proposti dalla band nel corso degli anni, ovvero il rapporto tra tecnologia e natura e la filosofia e le riflessioni riguardanti la vita in generale. Per l'imminente tour degli Stratovarius assieme agli Helloween non sarà presente in tutte le date il batterista Jorg Michael poichè affetto da un tumore alla tiroide. A sostituirlo ci sarà sotto consiglio dello stesso Michael il batterista degli Annihilator Alex Landenberg.


Il nuovo disco intitolato Elysium Il primo album omonimo della band.

Line up

Formazione attuale

Ex componenti

Discografia

Album in studio

Live

CD Live

DVD Live

Raccolte

Ristampe e rimasterizzazioni

EP