Symphony X

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Symphony X
Nazionalità Stati Uniti
Genere Progressive power metal
Neoclassical metal
Progressive metal
Thrash metal
Periodo attività 1994 - in attività
Discografia 9
Studio 7
Live 1
Raccolte 1
Sito web [1]

I Symphony X sono un celebre gruppo musicale Neoclassical metal/Progressive power metal fondato a New Jersey nel 1994. Secondo la critica nonostante la band abbia sempre pubblicato lavori eccelsi, The Divine Wings of Tragedy e V:The New Mythology Suite sono gli album più apprezzati per la loro completezza e complessità, visto che il primo fonde progressive metal con metal neoclassico e con contaminazioni power e melodiche, mentre il secondo è ricchissimo di orchestrazioni.

Biografia

Il debutto (1994)

Nel 1994 il chitarrista Michael Romeo decise di creare una band dopo aver rilasciato il suo primo disco da solista intitolato The Dark Chapter. M.Romeo fondò la band assieme con Rod Tyler-cantante, Thomas Miller-basso, Jason Rullo-batteria, Michael Pinnella-tastiera ed incise il primo disco omonimo:Symphony X, che ottenne un buon successo, facendo conoscere il gruppo come tecnico, neoclassico, sperimentale, ma anche lento ed a volte sinfonico.

L'arrivo di Russell Allen e l'ascesa (1995-1997)

Nel 1995 entra nella band lo storico cantante Russell Allen, che nonostante sia un cantante hard rock. con una voce abbastanza dura, ma non in growl contribuì a rendere la band un misto di metal neoclassico e di progressive metal, già con il primo disco, The Damnation Game, che mise in risalto le capacità del tastierista Michael Pinnella ospitando anche l'organo, del nuovo cantante Russell Allen e determinò lo stile del progressive metal ospitando spesso il basso ed usando spesso la chitarra per lunghi assoli. Il brano più apprezzato è The Damnation Game che è un esempio di coesione tra la tecnica del neoclassical metal e quella del progressive metal.

Il successo mondiale (1997)

Nel 1997 il gruppo rilascia The Divine Wings of Tragedy che è considerato assieme ad Images and Words dei Dream Theater, uno dei dischi-simbolo delprogressive metal. In quest'album la band rafforza ulteriormente le sonorità quasi da opera classica unite a potenti e lunghi assoli di chitarra proponendo uno stile che rimarrà unico negli anni, che fonderà la tecnica del progressive metal nella chitarra e la durezza del basso alla maestosità del sound neoclassico e sinfonico delle tastiere che ospiteranno sempre più strumenti, rendendo ancora più completo lo stile della band aggiungendo anche la suite che porta il nome dell'album, lunga 20 minuti circa e considerata la migliore canzone del gruppo, che ospita anche cori oltre che a tecnicismi alternati a parti lente e melodiche anche contaminazioni progressive metal unite a piccoli richiami christian metal ripresi poi dai Theocracy. Da citare il fatto che tutti i brani di The Divine Wings of Tragedy sono stati apprezzati e vengono riproposti nei concerti della band. Le tracce più importanti sono le canzoni prog/power con tantissime contaminazioni neoclassiche come Of Sins and Shadows, Sea of Lies oppure i brani progressive metal con influenze melodiche e con una grande capacità compositiva ed esecutiva di chitarra e tastiera che sanno alternarsi tra veloci e lenti assoli con una grande dose virtuosistica e con un'eccelsa musicalità supportati da ritmi veloci e potenti o lenti ed incalzanti di batteria e basso, canzoni del genere sono Pharaoh, The Accolade e Candlelight Fantasia.

Il successo con Twilight in Olympus (1998)

Nel 1997 per problemi col bassista Thomas Miller, Jason Rullo lascia la band, ma entra nel gruppo un ottimo batterista, Thomas Walling. L'anno successivo il gruppo rilascia il quarto album chiamato Twilight in Olympus che vede la band addrentarsi in sound molto più tecnici ed incentrati sulla chitarra. Canzoni come Smoke and Mirrors o In the Dragon's Den rappresentano a pieno titolo l'album, avendo parti melodiche, armoniche e solistiche di ottima fattura. Il disco presenta anche un riarrangiamento della Patetica di Beethoven chiamata Sonata che mette in luce le capacità tecniche della band. A seguito di album storici come i già citati The Damnation Game, The Divine Wings of Tragedy e Twilight in Olympus il gruppo decide di dare alle stampe una raccolta chiamata Prelude to Millennium, che raccoglie le migliori canzoni della band accogliendo anche alcune canzoni dal primo album come Masquerade, che viene ribattezzata Masquerade'98, per il fatto che viene cantata da Russell Allen e non da Rod Tyler e che la nuova versione della canzone in questione è datata 1998.

Anni duemila(2000)-(2010)

V:The New Mythology Suite(2000)

La band nel 2000 dopo l'esclusione del bassista Thomas Miller e l'arrivo del nuovo Michael Lepond, anche lui considerato come uno dei migliori bassisti del progressive metal, vede il ritorno di Jason Rullo e con la nuova formazione l'ormai noto chitarrista Michael Romeo considerato il miglior chitarrista progressive metal assieme a John Petrucci e Russell Allen e Michael Pinnella ,anche loro ormai diventati i nuovi James Labrie e Derek Sherinian rilasciano il quinto album della band chiamato V:The New Mithology Suite, considerato come il primo concept album della band, che sembra l'evoluzione di Twilight in Olympus essendo ancora più ricco di un sound maestoso ed orchestrale ed anche l'album in questione è considerato un successo avendo anche una totale coesione del gruppo, una composizione che ricalca l'esperienza della band ed una grande tecnica, seguita da un'ottima sperimentazione, che asieme agli album successivi renderà i Symphony X, un gruppo alla pari dei Dream Theater e fonte di ispirazione per nuove band come i francesi Adagio, un esempio lo è la canzone Evolution che come in The Divine WIngs of Tragedy, ingloberà tutte le caratteristiche dello stile dei Symphony X, addirittura nella canzone Egypt, vediamo il gruppo che si cimenta in un progressive metal con influenze dalla musica araba e con ritornelli che richiamano a pieno titolo le sonorità orientali.L'album con grandi contaminazioni sinfoniche e ricche di virtuose orchestrazioni lascia spazio a suoni sempre diversi di tastiera ed ispirati alla musica classica che in certi casi accompagnano con una bellissima armonia le parti dure ed in certi casi più thrash di Michael Romeo come nel brano Evolution(The Grand Design) o Fallen, che presentano ottimi riff di chitarra supportati da eccelse armonie di tastiera e basso e ritmiche di chitarra alternate a parti più melodice ed orecchiabili da parte del cantante Russell Allen.

Live on the Edge of Forever e The Odyssey(2001-2002)

Nel 2001 la band rilascia un album live dal titolo Live on the Edge of Forever. Nel 2002 il gruppo rilascia The Odyssey, un altro concept album sull'Odissea, dove troviamo una canzone omonima che è una suite molto apprezzata per orchestrazioni sempre più complesse unite a sonorità epiche e variegate che hanno un'ottima ricerca di suono, virtuosismi perfetti di tastiera e chitarra e mordenti con bridge eccezionali da parte del cantante Russell Allen, che la rende assieme ad Octavarium dei Dream Theater, una delle suite più belle del progressive metal, tuttavia anche altre canzoni come Inferno saranno considerate tra le migliori canzoni della band.Tra l'altro The Odyssey è un album che è riuscito a ripetere i successi di The Divine Wings of Tragedy, essendo considerato un altro capolavoro della band, che ormai è diventata costante nel produrre pietre miliari del progressive metal.The Odyssey è un album che alterna pura sinfonia come in Accolade II a parti più thrash come Inferno che rendono il disco un capolavoro.

Paradise Lost(2007)

Dopo cinque anni il gruppo rilascia Paradise Lost, un altro concept album. basato sul Paradiso Perduto. Naturalmente anche quest'album è stato apprezzato dalla critica e canzoni come Set the World on Fire che vede la tecnica di Michael Romeo e le grandi capacità vocali di Russell Allen con accompagnamenti eccelsi che la rendono una delle migliori canzoni della band grazie anche al potente bridge ed all'orecchiabile ritornello che si alterna in un potentissimo, veloce ed ostinato assolo che forse è il più famoso dei Symphony X,che combina le distorsioni del groove metal e del thrash metal alla tecnica neoclassica,Domination, la canzone più estrema della band con una voce rabbiosa quasi in scream e una chitarra che cambia continuamente tipo di suono pur essendo potentissima e distorta ospitando parti molto rumorose alternate a tecnicismi ed a riff impareggiabili, Paradise Lost, più sinfonica e melodica con Michael Pinnella e Russell Allen, oppure The Serpent's Kiss che ha un assolo con la massima ditorsione mai raggiunta dai Symphony X, con un riff hard rock iniziale, breve intermezzo sinfonico e bridge e ritornelli potentissimi e di grande dote compositiva che vedono la canzone molto variegata, rientrando assieme a tutto l'album negli standard del thrash metal,del progressive metal e del metal neoclassico rappresentando la massima estremizzazione della musica classica hanno contribuito assieme alla piacevole e breve intro chiamata Oculus ex Inferni, canzone dal sound cinematografico a rendere l'album un altro grande successo.

Anni'10(2010-attuale)

Nel 2009 il chitarrista Michael Romeo ha firmato un contratto con la Nuclear Blast ed il nuovo album della band è previsto per i primi mesi del 2011.

Stile

Lo stile dei Symphony X è molto particolare, infatti molti giornalisti hanno coniato il termine Progressive metal neoclassico e Progressive power metal. Tuttavia il genere dei Symphony X è un progressive metal molto più elaborato e sperimentale rispetto a quello classico dei Dream Theater, infatti ha molte contaminazioni neoclassiche ed a volte sinfoniche per merito del tastierista Michael Pinnella ed anche più portate verso sonorità estreme che esasperano la tecnica chitarristica di Michael Romeo unita alla potente voce di Russell Allen più vicina al thrash metal ed all'hard rock, inoltre non mancano leggerissime contaminazioni dal power metal. Lo stile unico della band ha ispirato molti gruppi moderni come gli Adagio. La band infatti negli album The Odyssey e Paradise Lost in brani come Inferno(Unleash the Fire), Domination, The Serpent's Kiss o Set the World on Fire ha fuso il thrash metal con voci alternate tra il melodico e il growl con una durezza maggiore rispetto agli altri album al progressive metal essendo quindi o precursori della versione progressive di un possibile e futuristico genere più evoluto e duro del metal o precursori di un possibile progressive thrash metal con contaminazioni da una parte melodiche, dall'altra potenti, dure, estreme e rumorose. Per questo motivo la band si avvicina di più a band come Evergrey e il chitarrista Yngwie Malmsteen, piuttosto che ai Dream Theater, con i quali non hanno così tanto da spartire pur essendo progressive, al limite nell'album V:The New Mythology Suite le atmosfere sono state con riempimenti di orchestrazioni in stile power/prog ma non sempre nello stile pomposo dei Dream Theater che non sempre privilegiano la componente di musica classica nel progressive al contrario dei Symphony X.

Tematiche

Le tematiche della band di solito sono riferite alla filosofia, alla religione alla letteratura ed alla mitologia, ma non mancano concept album su libri famosi o testi su esperienze personali e quindi introspettivi. Per la band la religione è molto importante, infatti il bassista Thomas Miller ha lasciato la band anche per il motivo di appartenere ad un credo diverso a quello dei restanti componenti della formazione della band, che probabilmente sono cristiani.

Formazione

Attuale

  1. Russell Allen Voce
  2. Michael Romeo Chitarra
  3. Michael Pinnella Tastiera
  4. Michael Lepond Basso
  5. Jason Rullo Batteria

Ex-componenti

  1. Rod Tyler Voce (1994-1995)
  2. Thomas Miller Basso (1994-1998)
  3. Thomas Walling Batteria (1997-2000)

Discografia

Album studio

Album live

CD

DVD

Raccolte

Singoli

Split

Video musicali

EP

Demo