System of a Down

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
bussola Nota – Se stai cercando l'omonimo album dei System of a Down, vedi System of a Down (album)
System of a Down
System of a Down Commercial Photo.jpg
Foto promozionale del gruppo.
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Alternative metal[1]
Nu Metal
Periodo attività 1995 - in attività
Discografia 5
Studio 5
Live 0
Raccolte 0
Sito web systemofadown.com

I System of a Down, abbreviati comunemente in S.O.A.D., sono un gruppo alternative metal formatosi a Los Angeles nel 1995.

Biografia

Primi anni (1993-1998)

La band nasce inizialmente nel 1993 con il nome di "Soil", dall'incontro tra l'attuale chitarrista Daron Malakian ed il cantante Serj Tankian. Successivamente alla band si aggiungono il batterista Domingo Laranio ed il bassista Dave Hagopyn.

Nel 1995 la band si scioglie, per poi riassemblarsi lo stesso anno, con il nome di "Victims of a Down", che cambierà ancora nel definitivo "System of a Down". Vediamo Andy Khachaturian alla batteria e, al basso, Shavo Odadjian. Durante il periodo 1995/98 la band rilascia 3 demo, nominate semplicemente Demo Tape; dopo l'ultima demo, Andy si ritira dal gruppo in seguito ad alcune controversie con gli altri membri, e viene sostituito da John Dolmayan[2].

Il successo (1998-2003)

Il batterista John Dolmayan all'Ozzfest 2005

Così nel 1998 esce il loro primo album, dal nome System Of A Down, il disco riscuote parecche consensi tra pubblico e critica, tra i brani spiccano "Sugar", "War?"e "Spiders", per i quali vengono realizzati anche videoclip.

A questo punto la band partecipa all'Ozzfest e parte in concerto con gli Slayer. Nel 1999 si uniscono al tour europeo dei Puya, acquistando ancora più successo. L'anno successivo registrano una cover di "Snowblind", dei Black Sabbath, che verrà inserita nell'album di tributo "Nativity in Black II".

I System acquistano fama grazie anche all'aspetto di alcuni membri: il chitarrista Daron Malakian si esibisce in questi anni con stravanti abiti, trucco più o meno esteso su tutto il volto, capelli colorati; il batterista si esibisce tra il 1998/2000 con una maschera antigas sul volto.

Nel 2000 durante un concerto, Daron e Serj sostituirono James Hettfield dei Metallica (che non poteva suonare a causa di alcune complicazioni) in una parte di Master Of Puppets e Sanitarium, il brano venne soprannominato da alcuni "Masterterium", dall'unione dei nomi delle due canzoni.

I System of a Down durante un concerto a Milano nel 2005.

Agli inizi di Settembre 2001 pubblicano il loro secondo album, "Toxicity", probabilmente il più conosciuto della band, che vende più di 6 milioni di copie vincendo anche alcuni riconoscimenti.

Tra il 2001 e il 2002 parte un grande tour mondiale. Il gruppo partecipa al Reading Festival in Inghilterra, al Big day Out in Australia, al Rock AM Ring in Germania ed in altri concerti in giro per il mondo.

Successivamente, vengono diffusi su Internet alcuni MP3 facenti parte di un ipotetico album Toxicity II, la band, esprimendo disappunto per la diffusione di materiale non ancora pronto, decise quindi di terminare la stesura dei brani, cambiando i titoli ed i testi e inserendo nuove canzoni. Rilasciano, a fine 2002, "Steal This Album!", album definito da alcuni critici come la rielaborazione degli scarti di Toxicity.

Michael Moore realizzò il videoclip per "BOOM!"[3] come protesta contro la guerra in Iraq.

Ultimi anni (2004-2006)

Nel 2004 e nel 2005 si dedicano completamente alla stesura di nuove tracce, esibendosi in pochi concerti. A distanza di sei mesi l'uno dall'altro, vengono pubblicati due album contenenti in tutto 23 tracce: "Mezmerize", che esce a Maggio 2005, e Hypnotize, uscito il 22 Novembre dello stesso anno. Entrambi i dischi raggiunsero la vetta delle classifiche, vendendo oltre un milione e mezzo di copie e ricevendo due dischi di platino; dagli album furono estratte canzoni come Lonely Day, "Hypnotize", "B.Y.O.B", che riscossero un grandissimo successo. Vincono a Lisbona gli "MTV Europe Music Awards 2005", a Febbraio del 2006 vincono il "Grammy" come "Best Hard Rock Performance", con la canzone "B.Y.O.B.".

Serj durante il Guerrilla Tour (2005)

Agli inizi del 2006 esce un EP dal nome "Lonely dey EP"; successivamente la band patecipa di nuovo all'Ozzfest, e parte per un tour europeo e statunitense.

Durante l'ultimo concerto all'Ozzfest i System dichiararono di volersi prendere una pausa, e di sciogliere momentaneamente il gruppo. I media e molti fan interpetarono la decisione come lo scioglimento definitivo del gruppo, ma poi "Daron Malakian" chiarì così: «Non ci stiamo sciogliendo. Se fosse stato così, non avremmo neppure fatto l'Ozzfest. Noi ci prenderemo una lunga pausa per fare le nostre cose. Siamo stati i System per oltre dieci anni e penso sia salutare prenderci una pausa»

La situazione attuale

Attualmente Shavo Odadjian collabora come chitarrista/bassista in varie band, ed è impegnato negli Achozen, Daron con John ha fondato un nuovo gruppo, gli Scars on Broadway. Serj Tankian invece continua la sua carriera come solista, riscuotendo successi dopo la pubblicazione del suo primo album Elect The Dead. Anche se inattivi, i System sono stati candidati agli "MTV Europe Music Award 2006"; il premio è stato però vinto dai Muse. Il gruppo ha vinto negli ultimi anni l'"MTV Woodie Award" per il suo impegno a sensibilizzare le persone sul genocidio armeno. Nel 2006 i System hanno prestato le loro voci per "Screamers", un documentario riguardante i genocidi. Nel 2011 i SOAD hanno stabilito le tappe di un tour di riunione, con gruppi di apertura del calibro di Antiflag,Volbeat e Danzig. Nonostante la reunion però, il futuro dei System of a Down resta incerto, in quanto non sia stato annunciato nessun album per adesso.

Discografia

Note


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·Andy Khachaturian|{{#if:1995 - 1997|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·Andy Khachaturian|1|0}} +{{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·John Dolmayan|1|0}} +{{#if:Alternative Metal|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·John Dolmayan|{{#if:1997 - 2006|}} }}{{#if:Alternative Metal|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}