The Doors

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
The Doors
The Doors band members.jpg
Da sinistra: Morrison, Densmore, Manzarek, Krieger a New York nel 1966
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Blues Rock
Psychedelic Rock
Hard Rock
Rock 'n' Roll
Acid Rock
Periodo attività 1965 - 1973
Discografia 25
Studio 9
Live 4
Raccolte 12
Sito web thedoors.com
{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. »
{{#if:Jim Morrison|}} Citazione « Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. »
{{#if:Jim Morrison|}}

}}

Jim Morrison (cantante), Ray Manzarek (tastierista), Robby Kriger (chitarrista) e John Densmore (batterista) fondarono nel 1965 uno dei gruppi più importanti ed influenti della scena del rock mondiale: The Doors.

La loro musica mescola elementi rock, blues, psichedelici, Hard Rock, jazz e Acid Rock. E ha dato vita a brani che sono considerati dei classici assoluti. La leggenda di questo gruppo è per lo più legata al carattere del leader Jim Morrison. Due anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1971, il gruppo si sciolse definitivamente nel 1973, dopo otto anni di carriera effettiva.

Biografia

Origini

Di fatto la band nacque nel 1965, lungo la spiaggia di Venice Beach, in seguito all'incontro tra Morrison e Manzarek. Ufficialmente, però, la fondazione risale al 1966 a Los Angeles in California. Jim Morrison confessò a Ray Manzarek di non saper trascrivere su pentagramma i suoi testi che canticchiò al tastierista durante il loro primo incontro. Manzarek riconobbe le doti musicali di Jim e gli propose di fondare un nuovo gruppo. Rintracciati Robby Kriger e John Densmore grazie alle conoscenze di Ray, nacque la band. Il nome del gruppo fu scelto da Morrison e tratto dal libro "The doors of Perception" di Aldous Huxley:

{{#if:EN |
Citazione (EN)
« If the doors of perception were cleansed, everything would appear to man as truly is: infinite »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe all'uomo come realmente è: infinita. »
{{#if:|
()
}}
Citazione « Se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe all'uomo come realmente è: infinita. »
{{#if:|
()
}}

}}

Carriera

Il primo problema dei neonati Doors fu la mancanza del basso, strumento indispensabile per la base ritmica e melodica. Dopo numerose audizioni il gruppo non trovò l'elemento adatto, soprattutto perché Jim voleva custodire l'affiatamento che si era creato tra i quattro. Infatti nei provini l'attenzione non cadeva solo sulle capacità musicali, ma anche sulla persona. A questo punto Ray propose di adattarsi a quel ruolo, trovando il modo di gestire il basso con la mano sinistra e la parte melodica della tastiera con la destra, facendo sì che essa fosse suonata solo su ottave alte. Questo elemento caratterizzò la musica dei Doors, nella quale la tastiera svolge un ruolo importantissimo, facendosi carico anche di numerosi assoli, ruolo solitamente riservato alle chitarre. Quindi la musica della band ruota intorno alle evoluzioni della tastiera di Manzarek, accompagnate dalla chitarra di Robby che spesso acquisiva ritmi indiani, di flamenco e con tratti di blues e musica classica.

Il volto di Morrison in grafica vettoriale

Gli scritti di Aldous Huxley, soprattutto "The doors of percepiton" ("le porte della percezione"), influenzarono molto i testi dei Doors. Inoltre anche gli effetti dell'LSD usato da Morrison incisero sui brani del gruppo. Nella poetica della band si rintracciano anche tratti del pensiero di Friedrich Nietzsche e schegge di cultura classica, come la citazione della tragedia di Sofocle "Edipo Re" nella canzone "The End" che dice "Father I want to kill you/ Mother I want to fuck you". Infine non bisogna dimenticare l’incidenza di uno dei poeti più amati da Jim, Rimbaud, che sosteneva la tesi dello sconvolgimento dei sensi per percepire meglio ciò che ci circonda.

Jim Morrison morì il 3 luglio del 1971 in circostanze non del tutto chiare e ancora oggi avvolte da un alone di mistero. Fu infatti trovato morto nella vasca da bagno del suo appartamento parigino e si concluse che fosse morto per arresto cardiaco. Il gruppo continuò la sua vita fino al 1973 senza però riscuotere lo stesso successo che aveva con Morrison.

Nel 1979 il celebre regista Francis Ford Coppola usò la canzone "The End" come colonna sonora del film "Apocalipse Now" Nel 1991 fu girato il film "The Doors" dal regista Oliver Stone. Il film fu venne criticato pesantemente dai fans e dal gruppo, anche se ha fatto sì che la passione per i Doors riaffiorasse anche tra i più giovani. Manzarek accusò Stone di presentare i fatti in modo del tutto distorto dalla realtà e di far apparire Morrison come un fascista, imputandolo inoltre di antisemitismo.


Discografia

Album Studio

Album Live

Album Raccolte

Bright Midnight Archives

Singoli

  • Break on Through (to the Other Side)/End of the Night (gennaio 1967)
  • Light My Fire/The Crystal Ship (aprile 1967)
  • People Are Strange/Unhappy Girl (settembre 1967)
  • Love Me Two Times/Moonlight Drive (novembre 1967)
  • The Unknown Soldier/We Could Be So Good Together (marzo 1968)
  • Hello, I Love You/Love Street (giugno 1968)
  • Touch Me/Wild Child (dicembre 1968)
  • Wishful Sinful/Who Scared You (marzo 1969)
  • Tell All the People/Easy Ride (giugno 1969)
  • Running Blue/Do It (agosto 1969)
  • You Make Me Real/Roadhouse Blues (febbraio 1970)
  • Love Her Madly/(You Need Meat) Don't Go No Further (marzo 1971)
  • Riders on the Storm/The Changeling (giugno 1971)
  • Tightrope Ride/Variety Is the Spice of Life (novembre 1971)
  • Ships with Sails/In the Eye of the Sun (gennaio 1972)
  • Get Up and Dance/Tree Trunk (luglio 1972)
  • The Mosquito/It Slipped My Mind (agosto 1972)
  • Piano Bird/Good Rockin (novembre 1972)
  • Roadhouse Blues (live)/Albinoni's Adagio (The Severe Garden) (gennaio 1979)
  • People Are Strange/Not To Touch The Earth (1980)
  • Gloria/Moonlight Drive (novembre 1983)

Videografia DVD

  • 1985 - The Doors Collection - Collector's Edition
  • 1991 - The Doors: An Oliver Stone Film
  • 1995 - Message To Love - The Isle Of Wight Festival 1970
  • 1998 - The Doors - Live In Europe & New York (Ltd. Ed.)
  • 1998 - The Doors Are Open
  • 2000 - The Doors - Live At The Hollywood Bowl
  • 2000 - The Doors - L.A.Woman DVD Audio
  • 2001 - The Doors - 30 Years Commemorative Edition
  • 2001 - The Doors - No One Here Gets Out Alive
  • 2001 - The Doors VH-1 Storytellers the doors: a celebration
  • 2002 - The Doors - Soundstage Performances
  • 2003 - The Doors of the 21st Century L.A. Woman Live
  • 2004 - The Doors - Live In Europe 1968
  • 2005 - The Doors Collector's Edition - Live In Europe / Soundstage Performances / No One Here Gets Out Alive (3 Dvd)
  • 2005 - The Doors - Inside 1967-1971 (2 Dvd + Libro)
  • 2006 - The Doors - Total Rock Review
  • 2007 - Videobiography (2 Dvd + Libro)
  • 2008 - The Doors Classic Albums: The Doors
  • 2008 - The Doors - The Halcyon Years
  • 2009 - The Doors - From The Outside


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:Jim Morrison ·Ray Manzarek ·Robby Krieger ·John Densmore|{{#if:1965 - 1971|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Jim Morrison ·Ray Manzarek ·Robby Krieger ·John Densmore|1|0}} +{{#if:Ray Manzarek ·Robby Krieger ·John Densmore|1|0}} +{{#if:Blues Rock ·Psychedelic Rock|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Ray Manzarek ·Robby Krieger ·John Densmore|{{#if:1971 - 1973|}} }}{{#if:Blues Rock ·Psychedelic Rock|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}