The Yardbirds

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
The Yardbirds
Yardbirds2006.jpg
I The Yardbirds in concerto a Langueux (Francia, 2006).
Nazionalità Inghilterra
Bandiera Inglese
Genere Blues Rock
Rock and Roll
Pop Rock
Periodo attività 1962 - 1968
1992 - in attività
Discografia 13
Studio 4
Live 7
Raccolte 2
Sito web theyardbirds.com

Gli Yardbirds (in attività fino al 1968) naquero nel 1962 e gettarono le basi per quello che poi sarebbe diventato l'hard rock. Il loro stile varia dal blues al pop rock, basandosi comunque su un sound psichedelico. Il gruppo formò grandi chitarristi tra cui Jimmy Page (fondatore dei Led Zeppelin), Eric Clapton e Jeff Beck.

Dalle ceneri degli Yardbirds naquero gruppi che avrebbero scritto la storia del rock come i Cream, la carrieria solista di Jeff Beck e i New Yardbirds - poi Led Zeppelin - guidati dal grande Jimmy Page.

Biografia

Esordi

Anche se durati poco, sfornarono quattro CD. La loro storia ebbe inizio nel '62; la prima formazione comprendeva Keith Relf alla voce, Jim McCarty alla batteria, Chris Dreja alla chitarra, Paul Samwell Smith al basso e Anthony "Top" Topham alla chitarra solista. Quest'ultimo lasciò il gruppo nel '63 senza aver composto ancora un CD per unirsi al gruppo di Eric Clapton, con cui - dal '63 al'65 - compose il primo album For Your Love e un live, Five Live Yardbirds. Ma Eric Clapton, essendo grande amante del blues, decise di lasciare il gruppo, considerando il primo singolo uscito troppo pop.

Clapton si era imposto come guida del gruppo e andandosene lasciò un vuoto. Il gruppo allora optò per un chitarrista che avesse uno stile simile, Jimmy Page. Su consiglio di Page venne arruolato anche un suo amico, il diciottene Jeff Beck.

Apice

Il 1965 fu l'anno di Having A Rave Up, l'anno successivo uscì invece Roger The Engineer, che portò la band a vari tour in cui spesso i componenti esageravano lasciandosi andare all'alcool.

Langueux (2006), da sinistra: John Idan, Jim McCarty, Chris Dreja.

Proprio per questo motivo il bassista Paul Samwell-Smith abbandonò il gruppo. La band si trovò di nuovo senza un componente, risolsero portando Page al basso, che però - dopo poco tempo - ottene il ruolo di solista insieme a Beck. Spostarono così Chris Dreja da ritmico a bassista.

La convivenza durò tuttavia poco, Beck fu cacciato dopo aver dato in escandescenza lasciando Jimmy Page l'unico chitarrista. La terza formazione creò Little Games (1967), che riscosse stranamente poco sucesso. Il gruppo, dopo l'ultimo risultato, decise di sciogliersi, lasciando a Jimmy Page l'eredità raccolta dai più grandi gruppi rock di quel periodo.

Eredità

Il giovane chitarrista ricevette i diritti e, finiti gli ultimi concerti, si diede forza e con una inaspettata energia mise su un nuovo gruppo, ribattezzato temporaneamente "New Yardbirds". Dopo una tournèe in Scandinavia decisero di cambiare nome in Led Zeppelin.

Eric Clapton invece conquistò il successo con i Cream, fondati insieme ad altri due grandi artisti, Jack Bruce e Ginger Baker. Dopo l'era beat si apriva (sempre in Regno Unito) un'altra strada per i gruppi pop di quel periodo, come appunto i Cream con il loro blues bianco. Jeff Beck proseguì la sua carriera solista, mentre con lo scioglimento della band, il cantante Keith Relf e il batterista Jim McCarty andarono a formare i Renaissance, la prima formazione del famoso gruppo progressive folk.

Discografia

Album studio

Album dal vivo

Raccolte

Curiosità

  • Il gruppò si presentò nel 1966 al Festival di Sanremo fra i debuttanti, rimase celebre la presentazione di Mike Bongiorno che traducendo il loro nome li ribattezzò "Gallinacci".
  • Parteciparono nel film di Michelangelo Antonioni, Blow Up, recitando loro stessi durante un alquanto impervio concerto in un piccolo locale a Londra. Durante l'esecuzione di "Stroll On" il chitarrista Jeff Beck fracassa la sua chitarra sul palco.
  • Nella mischia il protagonista del film, David Hemmings, raccoglie il manico della chitarra caduto tra la folla e fugge. Tuttavia, svoltato l'angolo, getta inspiegabilmente il suo trofeo e se ne va con indifferenza.
  • Il bassista Chris Dreja, ritiratosi dal mondo della musica, si dedicò alla fotografia (suo il retrocopertina del primo disco dei Led Zeppelin).