To the Metal

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
To the Metal
Il primo album omonimo della band.
Artista Gamma Ray
Tipo album Studio
Genere Speed metal
Pubblicazione 29 Gennaio 2010
Tracce 10
Durata 48 min : 22 sec
Etichetta Ear music
Produttore Dirk Schlachter e Kai Hansen
Album precedente {{{album precedente}}}
Album successivo {{{album successivo}}}

To the Metal! è il decimo album in studio dei Gamma Ray.

L'album

Il disco unisce in sè elementi del power e dell'Heavy Metal, essendo di fatto un altro passo avanti verso uno Speed Metal, non più sinonimo di Thrash Metal, ma invece un genere che ha sia sonorità heavy metal che power metal, ed avendo inoltre influenze anche dall'Hard & heavy degli anni '80, come definito dallo stesso leader, Kai Hansen.

"Empathy" è il primo brano e comincia con una lenta melodia di piano, fino ad arrivare alle sonorità classiche dei Gamma Ray, esaltando le capacità vocali di Kai Hansen e della chitarra ritmica."All You Need to Know" è un brano che vanta la collaborazione con Michael Kiske, essendo prima un brano molto duro ed aggressivo, ma poi molto più tecnico e portato verso la chitarra ritmica che accompagna la voce acuta di Kiske."Time to Live" è una canzone che investe molto sul ritornello e conferma che nell'album è protagonista la voce di Kai Hansen e la chitarra ritmica, avendo comunque degli assoli."To the Metal" è il brano che porta il nome dell'album ed è un brano speed metal, che ha molte contaminazioni dall'heavy metal e dall'hard&heavy degli anni'80."Rise" è una canzone tra le migliori dell'album assieme ad Empathy,To the Metal,Mother Angel e Time to Live, infatti Kai Hansen nel canto ricorda la parte iniziale della celebre canzone Mirror Mirror dei Blind Guardian, la canzone, infatti è in pieno stile Blind Guardian,ma molto più tecnica e meno aggressiva, ospitando i cori nel ritornello che vedono Rise come un brano più portato verso il power metal."Mother Angel" ha lo stesso stile delle altre canzoni, presentando un ottima tecnica con dei buoni riff di chitarra ritmica."Shine Forever" è la canzone più tecnica e più forte, con una grande tecnica di chitarra e con Kai Hansen che canta con una voce distorta, ma non è apprezzata come le altre per un ritornello che è poco elaborata."Deadlands" è il classico heavy metal, forte ma non aggressivo degli anni'80 molto simile ai Judas Priest."Chasing Shadows" è molto particolare visto che inizia con un assolo di musica classica col violino, trasformandosi poi in una sorta di speed metal con contaminazioni dallo stile dei Motorhead, essendo molto tecnica ed ospitando assoli che ricordano addirittura i chitarristi progressive metal come John Petrucci dei Dream Theater e Michael Romeo dei Symphony X, infatti in questo brano viene messa in risalto la tecnica chitarristica di Kai Hansen e di Henjo Richter, specialmente di quest'ultimo.Infine abbiamo la solita ballad melodica di turno che hanno tutti i gruppi che si avvicinano al power metal,"No Need To Cry", che però invece di essere un semplice pop, ospita anche sonorità più neoclassiche, essendo una discreta canzone.

Singoli e bonus video

Dal 2005 i Gamma Ray non pubblicano più singoli, nonostante brani del 2007 come Empress, Into the Storm ed Insurrection sono tra le migliori canzoni della band.Neanche con To the Metal il gruppo pubblica singoli, anche se il disco ha avuto molti commenti positivi sul web avvicinandosi quasi allo storico Land of the Free, tuttavia in un bonus video dvd dedicato all'album i Gamma Ray hanno incluso i video di Empathy,Rise e To the Metal, che quindi sono considerati i migliori brani.

Tracce

  1. "Empathy"
  2. "All You Need to Know"
  3. "Time to Live"
  4. "To the Metal"
  5. "Rise"
  6. "Mother Angel"
  7. "Shine Forever"
  8. "Deadlands"
  9. "Chasing Shadows"
  10. "No Need to Cry"


Formazione