Toxicity (album)

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
bussola Nota – Se stai cercando l'omonima canzone dei System of a Down, vedi Toxicity
Toxicity
Cover di Toxicity
Artista System of a Down
Tipo album Studio
Genere Alternative Metal
Pubblicazione 4 settembre 2001
Tracce 14
Durata 44 min : 03 sec
Etichetta American Recordings
Produttore Rick Rubin
Album precedente {{{album precedente}}}
Album successivo {{{album successivo}}}

Toxicity è il secondo album della band americana System of a Down pubblicato il 4 novembre 2001.

L'album

L'album fu prodotto dalla casa dscografica Rick Rubin, e uscì il 4 settembre 2001, ricevendo molti apprezzamenti dal pubblico e dalla critica, tanto da andare al primo posto nelle classifiche ngli Stati Uniti ed in Canada.

Spin Magazine lo elesse album dell'anno; la traccia Chop Suey! fu candidata ai Grammy Awards.

È considerato l'album più noto dei SOAD, vendette infatti più di 7 milini di copie in tutto il mondo, ed aprì le porte ad un pubblico sempre più vasto grazie all'introduzione di un sound maggiormente melodico nelle traccie.

Le tracce

Il disco si apre con "Prison Song", pezzo con un sonorità della chitarra molto marcate che mischia il consueto alternative metal al movimento Nu-metal. Al secondo posto troviamo "Needles", singolo dal tono più pacato, seguito da "Deer Dance", che, con toni frenetici e quasi ripetitivi, entra in ambito politico. In quarta posizione c'è "Jet Pilot" che insieme alla traccia successiva, "X", si rifà al sound Nu-Metal di "Prison Song".

Al sesto posto, "Chop Suey!", forse una delle canzoni più famose della band, che alterna parti veloci ed "arrabbiate" a ritornelli melodici. Segue poi "Bounce", con un ritmo, come lascia intendere il titolo, quasi "saltellante", e poi "Forest", che accompagna a parti tipicamente Metal un ritornello dolce e melodico. Nona è "ATWA", che, dopo una partenza lenta, lascia il posto a ritornelli più marcati. Seguono "Science" e "Shimmy", entrambe con toni veloci e "distorti", per arrivare a "Toxicity", anch'essa incentrata sulla politica, che presenta toni alternati tra melodici e quasi urlati.

Penultima è "Pshyco", dal ritmo quasi angosciante e veloce e, alla fine, "Aerials", lenta e melodica, che sfocia a metà con un ritornello più aggresivo, per poi rallentarsi con toni sussurati.

Playlist

  • 1. Prison Song - 3:21
  • 2. Needles - 3:13
  • 3. Deer Dance - 2:55
  • 4. Jet Pilot - 2:06
  • 5. X - 1:58
  • 6. Chop Suey! - 3:30
  • 7. Bounce - 1:54
  • 8. Forest - 4:00
  • 9. ATWA - 2:56
  • 10. Science - 2:43
  • 11. Shimmy - 1:51
  • 12. Toxicity - 3:38
  • 13. Psycho - 3:45
  • 14. Aerials - 6:11


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·Andy Khachaturian|{{#if:1995 - 1997|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·Andy Khachaturian|1|0}} +{{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·John Dolmayan|1|0}} +{{#if:Alternative Metal|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Serj Tankian ·Daron Malakian ·Shavo Odadjian ·John Dolmayan|{{#if:1997 - 2006|}} }}{{#if:Alternative Metal|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}